Pubblicato 04/02/2024
Parole chiave
- Tommaso Landolfi,
- Fëdor Ivanovič Tjutčev,
- traduzione poetica,
- Metrica
Come citare
Copyright (c) 2024 Analisi Linguistica e Letteraria

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Questo articolo propone un confronto tra le versioni poetiche dal russo di Tommaso Landolfi e la sua poesia originale, con l’obiettivo di indagare se, sotto il profilo della metrica, vi siano punti di contatto tra traduttore e poeta. La prima parte del contributo è dedicata all’analisi della strategia di resa metrica adottata da Landolfi nelle sue versioni della lirica di Fëdor Ivanovič Tjutčev: la ‘versione ritmica’ è analizzata nel suo duplice rapporto con la tradizione russa, da un lato, e con quella italiana, dall’altro. Nella seconda parte del saggio, i risultati di questa analisi sono raffrontati con quelli derivanti da una scansione metrica di Viola di morte (prima raccolta poetica landolfiana). Il confronto rileva significative intersezioni metriche tra traduttore e poeta.