Pubblicato 04/02/2024
Parole chiave
- Giovanni Giudici,
- Angelo Maria Ripellino,
- Alessandro Niero,
- Poetry translated by poets
Come citare
Copyright (c) 2024 Analisi Linguistica e Letteraria

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Nell’articolo, di carattere in parte esperienziale, vengono riportati alcuni esempi di dinamiche che si manifestano quando un poeta traduce poesia, ossia quale rapporto esiste fra la scrittura in proprio e quella nata da un lavoro di traduzione. Gli esempi riguardano: l’uso delle rime nella poesie di Giovanni Giudici e nella sua traduzione italiana dell’Evgenij Onegin di Aleksandr Puškin; la densità della strumentazione retorica impiegata da Angelo Maria Ripellino nella traduzione del Lenin di Vladimir Majakovskij; la forte influenza del personaggio del Signor Cogito del poeta polacco Zbigniew Herbert, e del tradizionalismo formale della poesia russa del XX secolo, sulla poesia dell’autore dell’articolo.