Anno 32 N. 1 (2024): Fascicolo 1/2024
Articles

"Une tradition interrompue". La traduzione poetica dei classici latini

Elena Coppo
Università degli Studi di Padova

Pubblicato 04/02/2024

Parole chiave

  • traduzione poetica,
  • classici,
  • Alessandro Fo,
  • Milo De Angelis,
  • Catullo,
  • Lucrezio
  • ...Più
    Meno

Come citare

Coppo, E. (2024). "Une tradition interrompue". La traduzione poetica dei classici latini. Analisi Linguistica E Letteraria, 32(1). Recuperato da https://www.analisilinguisticaeletteraria.eu/index.php/ojs/article/view/583

Abstract

La traduzione poetica dei classici antichi è una pratica che da alcuni decenni occupa una posizione del tutto marginale nel panorama letterario italiano (e non solo). Il saggio affronta la questione del passaggio dalla traduzione ‘poetica’ alla traduzione ‘filologica’ dei classici, facendo riferimento alla teorizzazione di Antoine Berman e alle osservazioni della critica italiana, e prende in esame due importanti traduzioni di classici latini pubblicate in anni recenti, entrambe opera di poeti-traduttori riconosciuti: Le poesie di Catullo tradotte da Alessandro Fo (Einaudi, 2018) e il De rerum natura di Lucrezio tradotto da Milo De Angelis (Mondadori, 2022). L’analisi delle caratteristiche linguistiche, stilistiche e metriche di queste traduzioni, che esprimono modi diversi di rapportarsi ai testi classici, permette di riflettere sulle possibilità che i poeti-traduttori italiani di oggi hanno per realizzare una traduzione ‘poetica’ delle opere antiche.

Riferimenti bibliografici

  1. Afribo, Andrea. 2017. “Deangelisiana” (2015). In Poesia italiana postrema. Dal 1970 a oggi, 107-126. Roma: Carocci.
  2. Benigni, Corrado. 2022. “Milo De Angelis: il nuovo De rerum natura”. Doppiozero, 2 giugno 2022. URL: https://www.doppiozero.com/milo-de-angelis-il-nuovo-de-rerum-natura (ultima consultazione 3 agosto 2023).
  3. Berman, Antoine. 1999. La traduction et la lettre ou l’auberge du lointain (1985). Paris: Édition du Seuil.
  4. Canali, Luca, trad. 1990. Tito Lucrezio Caro, La natura delle cose. Milano: Rizzoli.
  5. Cetrangolo, Enzio, trad. 1946. Le poesie di Catullo veronese. Venezia: Neri Pozza.
  6. Condello, Federico. 2009. “Tradurre la lirica”. In Hermeneuein. Tradurre il greco, a cura di Camillo Neri, Renzo Tosi, 31-65. Bologna: Pàtron.
  7. Condello, Federico. 2021. “Forme della fedeltà. Ancora su traduzione, ‘traduttese’, scuola”. In Paradigmi d’identità. Tradurre e interpretare i classici, a cura di Marzia Bambozzi, 99-146. Ancona: Edizioni Ae.
  8. Coppo, Elena. 2022. “Tradurre i classici da poeta. Su Milo De Angelis e Lucrezio”. inTRAlinea 24. URL: https://www.intralinea.org/archive/article/2589 (ultima consultazione 3 agosto 2023).
  9. De Angelis, Milo, trad. 2005. Sotto la scure silenziosa: frammenti dal De rerum natura. Milano: SE.
  10. De Angelis, Milo, trad. 2022. De rerum natura di Lucrezio. Milano: Mondadori.
  11. De Caprio, Chiara. 2012. “Volgarizzare e tradurre i grandi poemi dell’antichità (XIV-XXI secolo)”. In Atlante della Letteratura Italiana III. Dal Rinascimento a oggi, a cura di Domenico Scarpa, 56-73. Torino: Einaudi.
  12. Fernandelli, Marco. 2015. Chartae laboriosae: autore e lettore nei carmi maggiori di Catullo (c. 64 e 65). Cesena: Stilgraf.
  13. Fo, Alessandro. 2017. “La giornata di un traduttore: appunti da un viaggio nell’Eneide”. Melanges de l’École Française de Rome 129 (1). URL: http://journals.openedition.org/mefra/4195 (ultima consultazione 3 agosto 2023). DOI: https://doi.org/10.4000/mefra.4195.
  14. Fo, Alessandro, trad. 2018a. Gaio Valerio Catullo, Le poesie, a cura di Alessandro Fo. Torino: Einaudi.
  15. Fo, Alessandro. 2018b. “Tradurre l’intraducibile: la sfida di Catullo”. Paideia LXXIII: 2115-36.
  16. Fortini, Franco. 2003. “Traduzione e rifacimento”. In Saggi ed epigrammi, a cura di Luca Lenzini, 818-838. Milano: Mondadori.
  17. Gardini, Nicola, trad. 2014. Gaio Valerio Catullo, Carmina. Il libro delle poesie, a cura di Nicola Gardini. Milano: Feltrinelli.
  18. Giancotti, Francesco, trad. 1994. Tito Lucrezio Caro, La natura. Milano: Garzanti.
  19. Luperini, Romano. 1981. Il Novecento II. Torino: Loescher.
  20. Mandruzzato, Enzo, trad. 1982. Gaio Valerio Catullo, I Canti. Milano: BUR.
  21. Mazza, Enzo, trad. 1962. Gaio Valerio Catullo, Carmi. Parma: Guanda.
  22. Mengaldo, Pier Vincenzo. 1978. Poeti italiani del Novecento. Milano: Mondadori.
  23. Milanese, Guido, trad. 1992. Tito Lucrezio Caro, La natura delle cose, a cura di Guido Milanese. Milano: Mondadori.
  24. Quasimodo, Salvatore, trad. 1945. Catulli Veronensis Carmina. Milano: Edizioni di Uomo.
  25. Quasimodo, Salvatore, trad. 1955. Gaio Valerio Catullo, Canti. Milano: Mondadori.
  26. Quasimodo, Salvatore. 1960. “Sulla versione dei lirici greci” (1939). In Il poeta e il politico e altri saggi, 61-62. Milano: Schwarz.
  27. Raccanelli, Renata, trad. 2003. Tito Lucrezio Caro, De rerum natura, a cura di Alessandro Schiesaro. Torino: Einaudi.
  28. Ramous, Mario, trad. 1971. Catullo, Virgilio, Orazio. Traduzioni. Bologna: Cappelli.
  29. Sanguineti, Edoardo. 1969. Poesia italiana del Novecento. Torino: Einaudi.
  30. Vergara, Giuseppe. 1978. Guida allo studio della poesia barbara italiana. Napoli: Fratelli Conte Editori.