Turbo-composti: L’espressione morfologica dell’intensificazione per mezzo dell’elemento formativo turbo- in italiano e francese
Pubblicato 05/16/2023
Parole chiave
- compounding,
- corpus linguistics,
- evaluative morphology ,
- intensification,
- Romance Languages
Come citare
Copyright (c) 2023 Analisi Linguistica e Letteraria

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Il presente lavoro si colloca all’interno degli studi dedicati alla morfologia valutativa con l’obiettivo di presentare una strategia morfologica emergente adoperata in italiano e francese e non ancora trattata nella letteratura. Oggetto di analisi sono composti in cui compare l’elemento formativo turbo- in italiano e francese (es. it. turboritardo, fr. turbo-baffe ‘turbo-schiaffo’). Si ipotizza che turbo-, originariamente impiegato nella sola creazione di termini specialistici della meccanica, abbia sviluppato un significato valutativo e sia oggi adoperato in composizione nella lingua comune per esprimere significati legati al valore semantico dell’intensificazione. Al fine di illustrarne le proprietà, viene condotta un’analisi basata su corpora in italiano e francese, ponendo l’attenzione sugli aspetti morfologici, semantici e sociolinguistici coinvolti nella creazione di questo tipo di composti. Scopo dello studio è mettere in luce la polisemia sviluppata dell’elemento formativo e mostrare come la composizione sia implicata nell’espressione dell’intensificazione.