Numerical Value of the Foreign languages Classroom and Relationship with quality of the Teaching Method. Considerations and Research Themes
Pubblicato 11/10/2010
Come citare

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Il presente lavoro si basa su un’analisi variabile quantitativa degli studenti in rapporto al metodo di insegnamento della F.L.E. e consiste in uno studio dei diversi livelli di analisi nell’acquisizione di una seconda lingua. Il punto di partenza della nostra ricerca è costituito da una suddivisione delle quattro categorie di viaribili basate sulla teoria di Savignon. Gli studi intorno a questo tema comprendono i lavori di Gardner e Bettoni che si basano sulle esigenze degli apprendenti e sulle definizioni di interlingua di Corder, Selinker e Py; sul modello monitor proposto da Krashen; sulla differenza tra competence e performance derivante dalla teoria di Ellis e Barkhuizen. Gli approcci longitudinali e latitudinali analizzati da Larsen-Freeman e Long hanno una grande importanza per i nostri studi. L’approccio numerico permette di definire un metodo di insegnamento/apprendimento basato sulla consistenza quantitativa del gruppo-classe.