Pubblicato 11/10/2010
Come citare

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
L’articolo si focalizza sull’origine del linguaggio e sulla relazione tra parole e oggetti nelle fonti antiche, tra le quali il Cratilo platonico e il De Lingua Latina di Varrone, che vengono messe in relazione con le teorie della linguistica moderna. Il dibattito nel mondo antico si concentra sulla natura di questa relazione: se sia essa naturale o convenzionale. La teorizzazione di un legame naturale propria di Platone, viene respinta già da Aristotele, ma è possibile ritrovarla, alternativamente a delle proporte di “convenzionalità”, nel pensiero epicureo, stoico, che ritroviamo in Varrone e nelle teorie moderne.