Pubblicato 10/10/2014
Parole chiave
- Montale Eugenio,
- Mediterraneo,
- Rimbaud Arthur,
- Bateau ivre
Come citare

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
S’indaga il rapporto di Montale con Rimbaud alla luce del confronto fra Mediterraneo (1925) e Le Bateau ivre (1883): due poemi narrativi di giovinezza in cui viene messo a tema il contatto dell’uomo-poeta con il mare. S’illustra come, nel generale quadro di apprensione e superamento della poetica simbolista messa in atto nei primi Ossi di seppia, Montale inscriva un esplicito riferimento alla vicenda esistenziale e poetica di Rimbaud quale essa è rappresentata nel Bateau ivre.