Pubblicato 10/14/2021
Parole chiave
- Dostoevsky,
- Pragmatics of silence,
- Crime and Punishment,
- Drama
Come citare
Copyright (c) 2021 Analisi Linguistica e Letteraria

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Il saggio prende in esame le manifestazioni del silenzio in Delitto e castigo alla luce del ‘principio drammatico’ che caratterizza i romanzi dostoevskiani. Dopo aver distinto le connotazioni semantiche di tišina e molčanie nel contesto del romanzo, l’Autore analizza il duplice livello di funzionamento del molčanie: da una parte, una tecnica espressiva tipicamente teatrale, di cui l’autore si serve per rafforzare l’intensità drammatica di alcune scene e raffigurare gli stati più intimi dei suoi personaggi; dall’altra, una metafora del percorso tragico dell’eroe dall’affermazione di sé all’affermazione dell’Altro.