V. 25 N. 1 (2017): Fascicolo 1/2017
Articles

Articulations of the Economic Motif in Shakespeare’s Romeo and Juliet

Pubblicato 07/10/2017

Parole chiave

  • Shakespeare,
  • Romeo and Juliet,
  • money,
  • economic motif

Come citare

Camaiora, L. . (2017). Articulations of the Economic Motif in Shakespeare’s Romeo and Juliet . Analisi Linguistica E Letteraria, 25(1), 7–28. Recuperato da https://www.analisilinguisticaeletteraria.eu/index.php/ojs/article/view/179

Abstract

L’articolo analizza la presenza dell’aspetto economico nel Romeo and Juliet di Shakespeare, esa­minando alcune tematiche quali il denaro e la ricchezza, la proprietà e le procedure legali, i con­tratti e l’eredità, il mercantilismo e la navigazione, il significato e la rilevanza dell’oro. L’aspetto monetario è ritenuto contribuire alla creazione di un’intelaiatura di stime esplicite o implicite che riguardano il concetto di valore e sono funzionali al mantenimento di una consapevolezza valutativa.