Metapragmatica della cortesia nell’Italia del primo Ottocento. La polemica sulla cortesia tra Melchiorre Gioja e Antonio Rosmini: utilitarismo o principio di carità
Pubblicato 04/10/2018
Parole chiave
- Politeness,
- argumentation,
- nineteenth-century,
- Italy,
- controversy
- fallacy ...Più
Come citare

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
L’articolo presenta un episodio di argomentazione esplicita sulla cortesia: la disputa sorta tra Melchiorre Gioja e Antonio Rosmini circa il capitolo Apologia della moda contenuto nel Nuovo Galateo (1820) di Melchiorre Gioja. Si prendono in esame, in particolare, le giustificazioni argomentative dei commenti metapragmatici, e le fallacie attribuite da Rosmini a Gioja nel Galateo de’letterati (1828).