Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.

  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati forniti gli URL delle referenze.
  • Il testo ha spaziatura doppia; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (fatta eccezione per gli indirizzi URL); tutte le illustrazioni, figure e tabelle sono state caricate separatamente in un altro documento.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trovano nella pagina di informazioni sulla rivista. Le submission che non rispettano le Norme redazionali saranno rifiutati. Le Norme di ALL sono cambiate! vi preghiamo di consultarle sul nostro sito.
  • L'Autore ha letto e accettato il Codice etico.

Linee guida per gli autori

Scarica qui le Linee guida

L’Analisi Linguistica e Letteraria

ISSN 112-1917

Norme redazionali per le proposte di contributi 

Gentili Autori,

vi forniamo alcune indicazioni per l’impaginazione del vostro articolo, i riferimenti bibliografici e l’uso delle note a piè di pagina.

Cosa occorre caricare per proporre un articolo alla rivista:

  • Manoscritto in formato Word per Windows. Il documento deve essere reso anonimo per la revisione a doppio cieco;
  • Lunghezza del manoscritto: non vanno superati i 50.000 caratteri, spazi inclusi, riferimenti bibliografici esclusi;
  • Tabelle, grafici o immagini devono essere caricati separatamente in un altro documento, indicando all’interno dell’articolo il loro esatto posizionamento e la relativa descrizione. Ogni tabella, grafico o immagine deve essere numerata utilizzando i numeri arabi.
  • Abstract dell’articolo in lingua inglese (max. 150 parole o 1.000 caratteri inclusi gli spazi). Insieme all’abstract, è necessario inserire un breve titolo per l’intestazione (max 50 caratteri spazi inclusi) e una versione inglese sia del titolo completo sia del titolo breve, se l’articolo non è scritto in lingua inglese;
  • Quando richiesto dalla piattaforma, inserite da 3 a 5 parole chiave in lingua inglese.

Norme redazionali per l’impaginazione

I nostri impaginatori si occuperanno della formattazione definitiva del vostro documento. In ogni caso, vi chiediamo di rispettare i seguenti criteri di stile. Utilizzate l’impaginazione standard di Word. L’impostazione da preferire è Times New Roman pt 12 e interlinea doppia. Qualsiasi formattazione o convenzione di stile utilizziate, applicatele coerentemente.

Enfasi e parole straniere: utilizzate il corsivo per le parole straniere; parole o concetti da evidenziare vanno invece tra ‘apici’. È preferibile evitare l’uso di grassetto, MAIUSCOLO (salvo focus intonativo o abbreviazioni) e sottolineato.

Abstract

Ogni articolo inizia con un abstract. L’abstract deve essere:

- Preciso: assicuratevi che l’abstract rifletta oggettivamente lo scopo e il contenuto dell’articolo.

- Completo: definite le abbreviazioni e i termini specifici, precisate i nomi.

- Conciso e puntuale: gli abstract non devono superare le 150 parole (o i 1.000 caratteri spazi inclusi). Siate quanto più possibile esplicativi, usate la forma attiva e aggiungete risultati o implicazioni.

Note a piè di pagina

Le note dovrebbero essere ridotte al minimo. Gli indicatori di note a piè di pagina devono essere inseriti alla fine della frase e devono precedere la punteggiatura. Importante: gli unici segni di punteggiatura consentiti prima del numero in apice relativo alla nota a piè di pagina sono il punto esclamativo, il punto interrogativo e i punti di sospensione.

Citazioni: le citazioni testuali all’interno del testo principale devono essere riportate tra virgolette doppie. Le citazioni che superano i tre righi devono avere sia un rigo vuoto sopra e sotto, sia un rientro a sinistra, devono essere riportate senza virgolette e con il corretto riferimento alla fonte.

Traduzioni: le traduzioni degli esempi o di brevi sezioni all’interno del testo devono essere riportate tra parentesi quadre. Le parentesi quadre vanno usate anche per indicare omissis […] ed eventuali altri interventi autoriali.

Traslitterazione: citazioni e riferimenti bibliografici in russo e altre lingue che utilizzano l’alfabeto cirillico possono essere conservati nella forma originale o traslitterati secondo le linee guida della Library of Congress (per gli articoli in lingua inglese), senza però includere gli archi di raccordo sopra a ‘iu’, ‘ia’ ecc.:

https://en.wikipedia.org/wiki/ALA-LC_romanization_for_Russian

Per gli articoli in lingua italiana utilizzate la Traslitterazione scientifica:

https://en.wikipedia.org/wiki/Scientific_transliteration_of_Cyrillic

Per trascrivere i caratteri cinesi utilizzate il Hanyu pinyin system:

汉语拼音正词法基本规则Basic Rules of the Chinese phonetic alphabet orthography http://www.moe.gov.cn/ewebeditor/uploadfile/2015/01/13/20150113091717604.pdf

Abbreviazioni

Se nel testo vengono utilizzate abbreviazioni specifiche, queste ultime devono essere esplicitate alla prima occorrenza e in seguito utilizzate coerentemente in tutto l’articolo.

 Riferimenti bibliografici

Per i riferimenti bibliografici, utilizzate il sistema “Autore-data”.

Per i riferimenti all’interno del testo: ogni rimando deve essere quanto più preciso possibile, riportando i numeri di pagina, se necessario. Tutti i riferimenti all’interno del testo devono essere riportati nella sezione Bibliografia a fine articolo.

Esempi di citazioni interne al testo:

(Claes, Ortiz López 2011, 60)

(Rayson, Leech, Hodges 1997, 122–125)

(Zaliznjak, Šmelev 2000, 50–51)

(Fang, He 2008, 84–87)

 

Bibliografia: i riferimenti bibliografici devono essere riportati prima in ordine alfabetico e poi in ordine cronologico. La Bibliografia deve includere tutti (e soltanto!) i riferimenti effettivamente menzionati nel testo.

Gli autori sono incoraggiati a fornire - con il riferimento, non al posto del riferimento - il DOI, se hanno a disposizione tale informazione.

I curatori devono essere riportati nella lingua del volume, come indicato sulla copertina: a cura di / edited by / hrsg. von / под ред., ecc.

Nota sull’uso delle lettere maiuscole nei titoli. Nei titoli e sottotitoli in lingua inglese, utilizzate le lettere maiuscole per le parole iniziali, finali e per tutte le parole principali (sostantivi, pronomi, verbi, aggettivi, avverbi e alcune congiunzioni). Non utilizzate le lettere maiuscole per gli articoli, le preposizioni (a meno che non abbiano valore avverbiale o aggettivale, o siano parte di un’espressione latina utilizzata con valore avverbiale o aggettivale), le congiunzioni ‘and’, ‘but’, ‘for’, ‘or’, ‘nor’, ‘to’ come parte di una proposizione infinitiva, ‘as’ in ogni funzione grammaticale, le parti di nomi propri che normalmente sarebbero riportate in lettere minuscole, la seconda parte di un nome di specie.

Per ogni altra lingua e per le traduzioni in lingua inglese dei titoli riportati tra parentesi quadre, utilizzate le lettere maiuscole soltanto per la prima parola sia del titolo sia del sottotitolo e ogni nome proprio o altre parole normalmente riportate con la lettera maiuscola nella lingua utilizzata.

Altre indicazioni

Se l’opera è in fase di stampa, al posto dell’anno di pubblicazione scrivete tra parentesi, a seconda della lingua utilizzata: (in corso di stampa), (in press), (sous press), ecc.

Le edizioni successive verranno indicate con un numero in apice dopo l’anno di pubblicazione: Laterza, Roma/Bari 19932.

A discrezione dell’autore, nel caso di titoli in lingue meno diffuse (ad esempio, russo, turco, ungherese, ecc.) i titoli possono essere accompagnati da una traduzione tra parentesi quadre:

Zaliznjak, Anna A., Aleksej D. Šmelev. 2000. Vedenie v russkuju aspektologiju [An introduction to Russian aspectology]. Moskva: Jazyki russkoj kul’tury.

Riferimenti sitografici

Indicate l’indirizzo URL completo, seguito dalla data dell’ultima consultazione, come riportato nei seguenti esempi:

  1. (ultima consultazione 12 ottobre 2014)
  2. (last accessed October 12, 2014)
  3. (dernière consultation le 12 octobre 2014)
  4. (letzter Zugriff 12. Oktober 2014)
  5. (последнее обращение 12 октября 2014)

Esempi

Libro:

Görlach, Manfred. 2003. English Words Abroad. Amsterdam: John Benjamins.

Verna, Marisa. 2020. Proust, une langue étrangère. Paris: Classiques Garnier.

 Hayashi, Makoto, Geoffrey Raymond, Jack Sidnell, eds. 2013. Conversational Repair and Human Understanding. Studies in Interactional Sociolinguistics. Cambridge: Cambridge University Press. https://doi:10.1017/CBO9780511757464

Poirier, René, dir. 1963. Entretiens en marge de la science nouvelle. Den Haag: Mouton & Co.

Qiu, Ran 邱然, Huang Shan 黄珊, eds. 2017. Xi Jinping de qi nian zhiqing suiyue 习近平的 七年知情岁月 [Xi Jinping’s seven years of educated youth]. Beijing: Publishing House of the Party School of the CPC Central Committee.

 

Capitolo di un libro:

Adams, Clare A., Anthony Dickinson. 1981. “Actions and Habits: Variation in Associative Representation during Instrumental Learning.” In Information Processing in Animals: Memory Mechanisms, edited by Norman E. Spear, Ralph R. Miller, 143–186. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum.

Leone, Mara. 2019. “Il ‘passato discontinuo’ come categoria semantico-funzionale nella lingua russa contemporanea.” In Studi di linguistica slava: nuove prospettive e metodologie di ricerca, a cura di Iliyana Krapova, Svetlana Nistratova, Luisa Ruvoletto, 271–283. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari. 

Hadermann, Pascale, Olga Inkova. 2010. “La scalarité: concept éclaté ou outil explicatif performant?” In Approches de la scalarité, dir. par Pascale Hadermann, Olga Inkova, 7–14. Genève: Droz.

Weger, Tobias. 2010. “Ethnische Stereotypen mit kulinarischem Beigeschmack. Lokale, regionale und nationale Bezeichnungen.” In Esskultur und kulturelle Identität: ethnologische Nahrungsforschung im östlichen Europa, hrsg. von Heinke M. Kalinke, Klaus Roth, Tobias Weger, 67–85. München: De Gruyter Oldenbourg.

Padučeva, Elena V. “NKRJa kak resurs pri issledovanii predmetnoj sootnesennosti imen.” V Nacional’nyj korpus russkogo jazyka: 2006 2008. Novye resul’taty i perspektivy, pod red. Vladimira A. Plungjana, 374–381. Sankt-Peterburg: Nestor-Istorija.

Падучева, Елена В. “НКРЯ как ресурс при исследовании предметной соотнесенности имен.” В Национальный корпус русского языка: 2006 — 2008. Новые результаты и перспективы, под ред. Владимира А. Плунгиана, 374–381. Санкт-Петербург: Нестор-История.

 

Articolo di una rivista:

Claes, Jeroen, Luis A. Ortiz López. 2011. “Restricciones pragmáticas y sociales en la expresión de futuridad en el español de Puerto Rico.” Spanish in Context 8: 50–72.

Rayson, Paul, Geoffrey N. Leech, Mary Hodges. 1997. “Social Differentiation in the Use of English Vocabulary: Some Analyses of the Conversational Component of the British National Corpus.” International Journal of Corpus Linguistics 2 (1): 120–132.

Benigni, Valentina, Luisa Ruvoletto. 2019. “Asimmetrie nella codifica dell'informazione deittica: italiano vs russo.” Italica Wratislaviensia 10 (1): 31–58.

 

Per tutti i casi non descritti sopra, si faccia riferimento al Chicago Manual of Style (CMS): https://www.chicagomanualofstyle.org/home.html.

Link utile per l’utilizzo del CMS:

https://owl.purdue.edu/owl/research_and_citation/chicago_manual_17th_edition/cmos_formatting_and_style_guide/chicago_manual_of_style_17th_edition.html

Articles

Section default policy

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.