Pubblicato 07/10/2012
Come citare

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Nel settembre 1820 Keats lascia Londra a bordo della Maria Crowther. Le fasi del viaggio hanno valore simbolico: il mare é un non-luogo e la Maria Crowther un’eterotopia, “grandi separatori” fra Londra e Roma, passato e presente, vita e morte. Gli echi letterari nelle lettere di Keats e del suo compagno di viaggio, Severn, mostrano che l’esperienza in mare ha una struttura narrativa e può quindi essere paragonata al racconto del Vecchio Marinaio di Coleridge, alla traversata dell’Acheronte nella Divina Commedia, al naufragio nel Don Juan byroniano, e al tumultuoso viaggio per mare di Leigh Hunt (1821-1822).